Il Biscotto di Ceglie Messapica

Presidio Slow Food

Da oltre 40 anni, la nostra famiglia è custode della tradizione del “Biscotto di Ceglie”, un dolce tipico a base di mandorle e ciliegie, autentico simbolo della nostra terra. Abbiamo scelto di far parte della comunità dei produttori del Biscotto di Ceglie Presidio Slow Food, per poter creare un rigoroso disciplinare che garantisce l’autenticità del prodotto.

La sua unicità risiede negli ingredienti a km 0: mandorle, confettura di ciliegie, uova e rosolio, lavorati secondo la ricetta originale, tramandata da generazioni. Pur esistendo deliziose varianti locali, il nostro biscotto racchiude il sapore autentico di Ceglie, un dolce che racconta storie di tradizione e genuinità.

La Ricetta del Biscotto di Ceglie Messapica

Il segreto di questo dolce unico è l’uso esclusivo di ingredienti locali, a eccezione dello zucchero. Le materie prime dell’agro di Ceglie Messapica seguono un disciplinare rigoroso, garantendo un gusto autentico e inimitabile.
Ingredienti e Dosi: Mandorle spellate e tritate (100% Cegliese): 1 Kg (50% tostate); confettura di ciliegie locali: 120 g; Zucchero: 300 g; Miele delle campagne cegliesi: 50 g.
Rosolio di agrumi fatto in casa: 10 ml; Uova locali: 3-4 per l’impasto; Scorza di limone grattugiata: da 1 limone. Questa combinazione di sapori autentici rende il Biscotto di Ceglie Messapica un vero tesoro della tradizione pugliese.

La Preparazione del Biscotto di Ceglie Messapica

Le mandorle vengono macinate a grana fine, poi impastate con zucchero, miele, scorza di limone grattugiata, rosolio di agrumi e uova, fino a ottenere un composto solido. Si formano strisce di 12-14 cm di larghezza, farcite con confettura di ciliegie, e ripiegate su sé stesse per inglobare il ripieno. I filoncini vengono tagliati in quadratini da 5 cm e cotti a 160-180°C per 15-20 minuti. A scelta, i biscotti possono essere glassati con il tradizionale gileppo, una glassa di zucchero e cacao preparata artigianalmente. Il risultato è un dolce unico, simbolo di tradizione e autenticità cegliese riconosciuta Presidio Slow Food.

La Storia del Biscotto di Ceglie Messapica

Ceglie Messapica, terra di biodiversità e capitale della gastronomia pugliese, è la culla del “Biscotto Cegliese” (U’ Piscquett’l), un dolcetto di pasta di mandorle tostate, farcito con confettura di ciliegie e delicatamente profumato agli agrumi. Da secoli, questo biscotto rappresenta un simbolo delle feste cegliesi, preparato in occasione di matrimoni, banchetti e celebrazioni, spesso utilizzato anche nelle bomboniere. Oggi si trova nei forni, nelle pasticcerie e nei ristoranti locali, dove continua a deliziare i palati, accompagnato da rosoli o vini dolci. Grazie alla comunità dei produttori del Biscotto di Ceglie Presidio Slow food, è stato creato un rigoroso disciplinare che garantisce l’autenticità del prodotto. Gli ingredienti, come le mandorle locali, il miele, la confettura e il rosolio di agrumi, provengono esclusivamente dall’agro di Ceglie Messapica, rispettando le tradizioni contadine e recuperando colture autoctone ormai rare. Oggi, il Biscotto di Ceglie Messapica non è solo un dolce, ma un patrimonio culturale, simbolo di biodiversità e tradizione, da preservare per le generazioni future.